Martedì 6 giugno

Artificial Intelligence

L’Artificial Intelligence è la tecnologia di base che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l’applicazione di algoritmi integrati in un ambiente di calcolo dinamico. Le tecnologie coinvolte consentono alle macchine di percepire, ragionare, imparare e agire come gli esseri umani, rendendole capaci di risolvere problemi complessi, prendere decisioni e adattarsi a nuove situazioni.

Esistono diversi tipologie di AI, tra cui sistemi basati su regole, sistemi esperti, reti neurali, apprendimento automatico, elaborazione del linguaggio naturale e robotica. Queste tecnologie sono utilizzate in una varietà di applicazioni, come il riconoscimento delle immagini, il riconoscimento vocale, l’elaborazione del linguaggio naturale, i veicoli autonomi e i sistemi intelligenti per la sanità, la finanza e molti altri settori. L’AI è un campo in continua evoluzione, con molte sfide e opportunità, e il suo impatto sulla società sta crescendo rapidamente. Dall’automazione alla previsione, dall’ottimizzazione alla personalizzazione, fino alla creatività, lo scopo più importante dell’Artificial Intelligence è riuscire a svolgere tutte le richieste in modo efficiente, preciso ed economico.

Oggi, la quantità di dati generati, sia dagli esseri umani che dalle macchine, supera di gran lunga la capacità dell’uomo di assimilare, interpretare e prendere decisioni complesse sulla base di tali dati. Qualsiasi sia la natura di un progetto, di un prodotto o di un servizio, l’aspetto fondamentale è quello di riuscire a mettere l’uomo al centro. Proprio per questo motivo, la trasformazione digitale ha un impatto dirompente in tutti i settori e le nuove tecnologie giocano un ruolo importante anche nei diversi processi. In un futuro, neanche troppo lontano, sarà possibile usare l’AI in modo efficace e giusto in ogni ambito della nostra vita o tutto questo finirà per sovrastarci?

“Non ho forma fisica, emozioni o volontà, e agisco solo in base a istruzioni e input”. Martedì 6 giugno vieni a conoscere il nostro intervistatore speciale per questa nuova edizione: l’Artificial Intelligence!

NE PARLEREMO INSIEME A:

Diego Pizzocaro, CMO di ForceManager, PhD in Artificial Intelligence, Co-creator OpenAccessGPT

Marco Savini, CEO di BigRock

Davide Bartolucci,
Founder & CEO di SHADO

Diletta Huyskes, Founder e Co-CEO di Immanence

Luna Bianchi,
Co-founder e Co-CEO di Immanence

Beniamino Pagliaro,
Giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia

L'AGENDA
14:30

Welcome to FutureShots 

TALK Riccardo Donadon, Founder & CEO di H-FARM

14:35
Intro

TALK Beniamino Pagliaro, Giornalista e caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia 

14:50
Scenario AI
TALK Diego Pizzocaro, CMO di ForceManager, PhD in Artificial Intelligence, Co-creator OpenAccessGPT
15:25
Nuove competenze e lavori del futuro
TALK Marco Savini, CEO di BigRock
16:00
AI, the future of entertainment

TALK Davide Bartolucci, Founder & CEO di SHADO

16:35
Tecnologia ed etica

TALK Diletta Huyskes, Founder e Co-CEO di Immanence e Luna Bianchi, Co-Founder & Co-CEO di Immanence

17:10
Startup Battle
GUARDA LE ALTRE GIORNATE

Un’area completamente dedicata al divertimento! Attraverso i tornei di eFootball e eChess modalità braccio mente, 8 cabinati, 2 maxi consolle, 2 punti dedicati al VR, postazioni Sim Racing, PS5 per giocare a FIFA 23, Tekken e Fortnite gestiti da QLASH, potrai provare e assistere a delle sfide senza paragoni.

Precedente
Successivo

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Diego Pizzocaro

CMO di ForceManager, PhD in Artificial Intelligence, Co-creator OpenAccessGPT

Diego Pizzocaro è un esperto in intelligenza artificiale e tech startups con un background internazionale. Ha conseguito un dottorato in AI presso l’Università di Cardiff (UK) collaborando con organizzazioni prestigiose come NATO e IBM. ex-CEO e Co-fondatore di Sellf, startup nata presso H-farm e poi acquisita da ForceManager, scale-up di Barcellona, dove attualmente è CMO. Diego è anche co-fondatore del progetto OpenAccessGPT, che si pone come alternativa opensource non-ufficiale a ChatGPT, che ha ricevuto copertura mediatica significativa proprio grazie al suo focus su privacy e data-ownership. Presso ForceManager, ha integrato l’AI generativa come elemento chiave del suo team di marketing per potenziare l’efficienza e la creatività. Speaker, consulente e formatore internazionale per imprenditori e grandi aziende, ritiene che la AI sarà il più grande cambiamento tecnologico dopo l’invenzione dell’auto.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Marco Savini

CEO di BigRock

Marco Savini (Roma, classe 1974) è il fondatore e CEO di BigRock, è uno dei primi in Italia a studiare e sviluppare Computer Grafica, scrivendo diversi libri su Maya e collaborando con produzioni di prestigio di video-clip musicali e pubblicità. Dopo un’esperienza di formazione per aziende e professionisti come Guru per Adobe, Savini fonda la sua prima scuola e produzione di Computer Grafica a Verona. Dopo qualche anno di esperienza, Savini lascia DarkSide per fondare BigRock, il coronamento di una visione di scuola completamente diversa da qualsiasi immaginario italiano.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Davide Bartolucci

Founder & CEO di SHADO

Nato nel 1974, lavora nella comunicazione e dei nuovi media dal 1995. Tra il 1998 e il 2003, prima come designer, poi come responsabile dei progetti internet è parte di Giacometti Associati, branding agency che ha firmato la corporate identity di Benetton ed Aprilia. Negli anni della “new economy” lavora così alle strategie di posizionamento e identità in progetti e-commerce sviluppati per Arthur Andersen e Deloitte Consulting sperimentando parallelamente i primi progetti editoriali online di web radio e web TV, con la costante ricerca dell’integrazione tra contenuto e tecnologie emergenti. Specialista di branding e nuove forme di intrattenimento si unisce al progetto H-FARM sin dalla prima fase e nel 2007 fonda SHADO, realtà fortemente specializzata nella produzione di contenuti originali e piattaforme editoriali interattive di cui è attualmente Amministratore Delegato rappresentando l’offerta di Branding e Storytelling di H-FARM.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Diletta Huyskes

Co-CEO e fondatrice di Immanence

Si occupa dell’impatto sociale e dell’etica delle tecnologie, e in particolare di intelligenza artificiale e anti-discriminazione. Ha co-fondato ed è co-CEO di Immanence, società benefit che valuta le tecnologie digitali e offre soluzioni per renderle etiche e responsabili. In passato ha lavorato alla Fondazione Bruno Kessler come eticista dei dati. È la responsabile Advocacy & Policy di Privacy Network, associazione italiana che che opera nel campo dei diritti digitali, dove coordina attività di sensibilizzazione per i cittadini e le istituzioni.
Ha studiato Filosofia in Italia e in Olanda, le sue due nazionalità, ed è attualmente dottoranda in Sociologia tra l’Università Statale di Milano e Utrecht, con una ricerca sull’utilizzo di algoritmi e decisioni automatizzate da parte degli enti pubblici e i valori che guidano la loro progettazione e governance. Sta scrivendo un libro sul rapporto storico tra genere, femminismo e tecnologia che uscirà nel 2024.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Luna Bianchi
Co-founder e Co-CEO Immanence
Giurista e manager di una multinazionale quotata presso NYSE, dopo la laurea in Giurisprudenza consegue un master in proprietà intellettuale presso il Politecnico di Milano e la Tongji University a Shanghai (Cina). Studiosa di IA e attivista nel campo dei diritti umani, nel 2020 si iscrive ad un master di Filosofia del Digitale per approfondire gli impatti giuridici e sociali della trasformazione digitale e il legame tra tecnologia e discriminazioni. È membro del World Economic Forum Working Group for Metaverse Governance, e, nel ruolo di Advocacy & Policy Officer, parte del Comitato Etico istituito presso l’Assessorato alla Trasformazione Digitale del Comune di Torino.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Beniamino Pagliaro

Giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia
Beniamino Pagliaro, nato a Trieste nel 1987, è un giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia. Oggi è responsabile della redazione di Torino de La Repubblica, dopo aver lavorato all’Ufficio centrale del giornale. In precedenza è stato responsabile dello sviluppo digitale de La Stampa (2015-2018), e ha lavorato per l’Agenzia ANSA (2008-2015). Si occupa e scrive di economia, digitale e innovazione, politica. Il suo ultimo libro è Boomers contro Millennials (Harper Collins, 2023)

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.