LA IV EDIZIONE SI è SVOLTA DAL 29 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE 2022

1—2 OTTOBRE

Il festival sull’innovazione di H-FARM torna nel 2022. Voi avere info?

Il festival sull’innovazione di H-FARM,
IV edizione

29 settembre – 2 ottobre
H-FARM Campus

Riproduci video
DALLE 18:30

Space Club e osservazione astronomica

Scopri il nuovo osservatorio astronomico del Campus con Filippo Bradaschia founder di Prima Luce, l’azienda italiana che crea soluzioni innovative per l’esplorazione remota dell’universo. Insieme a lui anche Marco Savini, Founder e AD di BigRock e i ragazzi di BigWave, la scuola di coding di H-FARM, che stanno sviluppando un programma di intelligenza artificiale per l’utilizzo dell’osservatorio da remoto e in autonomia.

DALLE 09:30

Talk e Storming Pizza

La giornata più business-oriented del festival, progettata per fare networking ed esplorare le nuove tendenze nel mondo del digitale e dell’innovazione. Professionisti, imprenditori e startupper parleranno di Web 3, blockchain, cryptovalute, data visualization, new media, sostenibilità e gaming. A seguire un’edizione speciale del nostro Storming Pizza, l’evento pioniere delle startup in Italia, in collaborazione con La Carica delle 101, la community di imprenditrici, manager e professioniste al fianco dei giovani nel loro percorso di crescita imprenditoriale.

DALLE 10:00

Talk, Edutech fair, Sport e tornei, Esports & Gaming Arena

Sabato parleremo di futuro con influencer, artisti, esport player, esperti di fintech, car entertainment e sostenibilità nel settore food. Tante experience che abbiamo pensato per questa giornata con padel, beach volley, basket, esibizioni di BMX & Skate, lezioni di prova di arrampicata, roller blade, cabinati e videogame con cui divertirsi e ottimo cibo firmato Alajmo.

DALLE 09:30

Sport & yoga, Book presentation & Panel

Iniziamo la giornata con una lezione di yoga all’aria aperta tenuta dalle founder di YOME, che ci racconteranno poi la loro esperienza nel mondo del wellness e dell’influencer marketing. Nella library del Campus incontreremo anche Giorgia Sottana, ex capitana della nazionale di basket femminile che ci presenterà il suo libro.

Gli speaker della quarta edizione

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER FUTURESHOTS 2022

SALTA LA FILA E GODITI IL FESTIVAL

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER FUTURESHOTS 2022

SALTA LA FILA E GODITI IL FESTIVAL

Con questo biglietto potrai accedere a tutti i talk e le experience dei 4 giorni di festival ad un prezzo speciale.

Con questo biglietto potrai accedere ai talk del venerdì e conoscere le startup che si presenteranno allo Storming Pizza in collaborazione con La Carica delle 101. 

Con questo biglietto potrai accedere a tutte le experience del Campus che abbiamo previsto sabato e domenica: Edutech fair, Sport e tornei, Esports & Gaming Arena, yoga class e book presentation. Ingresso ai talk non compreso. 

Con questo biglietto potrai accedere a tutte le experience del Campus che abbiamo previsto sabato e domenica: Edutech fair, Sport e tornei, Esports & Gaming Arena, yoga class e book presentation. Ingresso ai talk non compreso.

Con questo biglietto potrai incontrare una community di space-lover e scoprire il nuovo osservatorio astronomico del Campus.

SCOPRI TUTTE LE EXPERIENCE DELLA quarta EDIZIONE
I NOSTRI NUMERI
0 +
Persone
0 +
Talk
0 +
Speaker

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Marcello Ascani

Youtuber e content creator poliedrico, i suoi video trattano di arte, viaggi, marketing, educazione finanziaria, personal branding, sostenibilità ambientale ed economica raccontando quello che impara con l’obiettivo di essere utile e d’ispirazione per chi lo segue.
 È CEO di Flatmates, agenzia di influencer marketing.

Domenica 2 ottobre,
The Big Hall

Claudia Casanova, Martina Rando e Martina Sergi

Founders di Yome

Venerdì 2 ottobre, ore 17:00
The Big Hall

Florencia di Stefano–Abichain

trentenne multi-potenziale classe ’88, argentina d’origine, veronese di adozione ma geograficamente inquieta, dopo una carriera come digital manager nelle multinazionali della moda decide di seguire i suoi sogni; oggi vive a Milano e lavora come content creator freelance, speaker, autrice, conduttrice radiofonica (in onda come voce del mattino di Radio Popolare con il suo “Caffè Nero Bollente”) e televisiva, autrice e conduttrice di podcast (vincitrice anche dei Diversity Media Awards nel 2020 e conduttrice del rainbow carpet su Rai Uno, sempre per i Diversy, lo scorso Maggio 2022).
Lavora anche come traduttrice e interprete freelance per diverse case editrici (ha tradotto la versione italiana dell’Atlante delle donne di Joni Seager e curato l’edizione italiana di Questo libro è trans di Juno Dawson), è uscita il 21 ottobre 2021 con il suo primo libro “Pensavo di essere io..Invece è la Sindrome dell’Impostore” edito da Vallardi che continua a riscuotere molto interesse da parte di pubblico e media.
E’ conduttrice sia in italiano che in inglese di diversi eventi per brand come Intel, Accenture e Gruppo Chiesi, tra gli altri.
A dicembre 2022 l’Ambasciatore argentino di Milano e la presidentessa della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Diana De Marchi, l’hanno insignita del premio “Personaggio Argentino dell’anno” per il suo contributo costante e deciso per l’inclusività, la difesa dei diritti e della parità di genere.
Startupitalia l’ha inserita nell’elenco delle 150 donne che cambieranno l’Italia.

Sabato 1 ottobre, ore 12:00
The Big Hall

Nils Wollny

ha un’estesa esperienza in strategy, in digital business e innovation che ha traslato nel suo attuale ruolo di CEO di holoride, uno spin-out di Audi che si concentra sulla prossima generazione di intrattenimento in auto. La passione di Nils per la mobilità e i media lo ha portato a co-fondare holoride nel 2018, l’anno dopo è stata nominata “Best of CES 2019” e riconosciuta da TIME Magazine come una delle “100 migliori invenzioni del 2019”. Nils è stato anche nominato “Rising Star” per il 2020 da Automotive News Europe. Nel 2018, la rivista tedesca Automobilwoche lo ha riconosciuto come uno dei “40 under 40” manager ad alto potenziale. Prima di fondare holoride, Nils ha guidato una delle principali agenzie digitali europee come amministratore delegato, per poi entrare in Audi come responsabile del Digital Business. In questo ruolo, era responsabile dei servizi e delle piattaforme digitali.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Caffè Design

Siamo Giuliano, Nanni e Riccardo, Siamo 3 designer e nel 2017 abbiamo aperto Caffè Design, un podcast di designer al bar.

Caffè Design è il nostro baretto nell’internet e ogni lunedì mattina su Spotify parliamo di tematiche vicine e affini al design: dalla comunicazione alla tecnologia passando per il marketing e l’innovazione. Il nostro obiettivo è quello di divulgare e raccontare il design e la
nostra visione delle cose. E lo facciamo a modo nostro, informando divertendoci, senza giri di parole, come tre amici al bar.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Martina Maccari

Founder di nèttare

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.