Sabato 10 giugno

Only in H-FARM

L’occasione perfetta per fare networking. Il luogo ideale per incontri stimolanti dai quali far nascere amicizie e collaborazioni. Il teatro per informare e ispirare sulle tendenze future e le opportunità generate dalla trasformazione digitale

La giornata perfetta per incontrare un panorama di personalità tra creator, artisti, eSports player, persone influenti e vivere esperienze indimenticabili legate a diverse tematiche su futuro e innovazione, in una chiave più pop e smart. Una giornata unica, in grado di racchiudere tutte quelle visioni “fantastiche” e “da sogno” che ti permetteranno di collezionare ricordi memorabili attraverso talk, focus su professioni del futuro, chiacchierate con un MetaHuman, startup battle e molto altro ancora.

 

Se anche tu desideri disegnare insieme a noi il futuro che ci aspetta e hai voglia di instaurare un dialogo attivo con la nostra community, all’interno del più grande polo d’innovazione d’Europa, partecipa alla giornata di sabato 10 giugno. Only in H-FARM.

NE PARLEREMO INSIEME A:
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Human Safari, Travel influencer e Co-founder di SiVola.it

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Chiara Luzzana, Sound Designer e compositrice di colonne sonore per Brand
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Fabiana Manager, Career Mentor e Content Creator

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Nicolò Govoni, Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Elena Palumbo, Experience Manager di Cosmico
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Fjona Cakalli,
Reporter, Content Creator e Presentatrice

L'AGENDA
10:30

Welcome to FutureShots 

TALK Antonio Di Noto, Giornalista di Open

10:30
From a Content Creator to Content Creators

WORKSHOP SOLO SU INVITO Diego Fusina, Content Creator

10:45
Lavoro da remoto: quando viaggio e nuove esperienze diventano i veri benefit per singoli professionisti e aziende

TALK Elena Palumbo, Experience Manager di Cosmico

11:20

Audi We Generation

PANEL
11:55
Fare scuola per cambiare il mondo, credendo nel potere trasformativo dell’educazione: il progetto Still I Rise
TALK ONLINE Nicolò Govoni, Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise
12:30
Progetto “Scuola del futuro”
12:45
Che rumore fa l’innovazione?

TALK Chiara Luzzana, Sound Designer

13:20

Lunch Break by Alajmo

14:30

Oltre il CV: valorizzare l’unicità delle nostre competenze e attitudini

WORKSHOP Fabiana Andreani aka Fabiana Manager, Career Mentor e Content Creator (40 posti-aula B2)

14:30

Content Creation Tips & Tricks

WORKSHOP Marcello Ascani, Content Creator (40 posti-aula B1)

15:00
Tra esports e videogame, il lavoro del futuro è già presente

PANEL IN COLLABORAZIONE CONGIOCONEWS E ESPORTSMAG.IT Amedeo Calzà, esports specialista at IIDEA Association
Luca Pagano, CEO di QLASH
Dimitri Zografos, data analyst di League of Legends, ex G2 Esports e Team Vitality
Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, giocatore di eFootball di AC MILAN – Modera Francesco Lombardo, Redattore EsportsMag.it / Esport Influencer

15:35
Progetto Mental Health
Challenge Juve
15:50

In viaggio con Human Safari

INTERVIEW Nicolò Balini aka Human Safari, Travel Influencer e Co-Founder di SiVola.it intervistato da Lorenzo e Alessandro, speaker di H-FARM radio

16:30
RedBull Basement

TALK Speaker to be confirmed

17:05
Come cambia la selezione dei talenti

TALK Fabiana Andreani aka Fabiana Manager, Career Mentor e Content Creator

17:40

Fjona Cakalli

TALK Fjona Cakalli, Reporter, content creator e presentatrice

18:15

DJ Set e aperitivo

DJ SET con Spaghetti Disco e APERITIVO con Alajmo

GUARDA LE ALTRE GIORNATE

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Human Safari

Travel influencer e co-founder di SiVola.it
Nicolò Balini, fotografo e videomaker bergamasco di 28 anni conosciuto come Human Safari, ha fatto dei viaggi non solo il suo lavoro, ma uno stile di vita a cui non vuole rinunciare. È diventato uno dei travel influencer italiani più seguiti, conquistando video dopo video i cuori dei suoi followers. Ha aperto il suo canale “Human Safari” nel 2012 ed è diventato negli anni un punto di riferimento per il settore travel di YouTube Italia. Amante dei road trip e del campeggio, del cibo e della montagna, ad oggi ha visitato 82 paesi del mondo!

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Chiara Luzzana

Sound Designer e compositrice di colonne sonore per Brand

Viene considerata tra i Sound Designer più innovativi e visionari. Crea musica dal rumore, definendo così un vero e proprio metodo compositivo, unico nel campo del Sound Branding. Si è formata al Berklee College di Boston, dove ha indagato come il cervello reagisce ai suoni e viceversa, al fine di strutturare ogni suo progetto con una missione precisa. Le sue Opere sonore, sono infatti un viaggio nell’anima e nella psico-acustica, non solo musica. Ha studiato per diventare Audio Engineer nel 2005, ha collezionato Certificazioni e Specializzazioni in ogni campo, dalla neurobiologia della cognizione musicale, alla costruzione di microfoni, per nutrire la sua passione maniacale riguardante ogni singolo dettaglio legato al suono. Public Speaker dai palchi italiani ed esteri, racconta attraverso talk e performance sonore, l’importanza del suono nella comunicazione e nella vita di tutti i giorni. Ha realizzato più di 100 talk dal 2015 ad oggi, compreso l’invito come relatrice al Senato della Repubblica Italiana, diversi TEDx e la condivisione dello stesso palco insieme ad Elon Musk, alla Tech Week 2021.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Fabiana Andreani

Career Mentor e Content Creator
Fabiana Andreani, esperta in orientamento e carriera, è stata per più di dieci anni senior manager nelle principali Business School italiane, occupandosi di aiutare neolaureati e giovani professionisti ad impostare al meglio il loro esordio nel mondo lavorativo. Nel 2020 apre i canali @fabianamanager su TikTok e Instagram dove tratta tematiche relative a scelte professionali, carriera e lavoro per under 35 ed attualmente è la creator italiana più celebre su questa nicchia. Nel 2022 è uscito il suo primo libro “Lavorare alla grande”, edito da Gribaudo ed è stata nominata Linkedin Top Voice. Collabora con aziende e multinazionali su temi di inclusion & diversity, talent attraction e employer branding oltre che fare formazione presso Università e Business School.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Nicolò Govoni

Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise
Nicolò Govoni, classe 1993, è il Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise. All’età di 20 anni inizia la sua prima missione di volontariato in un orfanotrofio in India, dove resta per quattro anni, durante i quali si laurea in Giornalismo. Nel 2018 si sposta sull’isola di Samos, in Grecia, e fonda Still I Rise, un’organizzazione umanitaria che apre Scuole di Emergenza e Scuole Internazionali per i bambini più vulnerabili e oggi operativa tra Nord Ovest della Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia. Still I Rise è inoltre la prima no-profit al mondo a offrire gratuitamente il percorso di International Baccalaureate ai minori profughi. Nel 2020 Nicolò viene nominato per il Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore dell’educazione e della protezione dei bambini rifugiati e riceve il Premio CIDU per i Diritti Umani dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel 2023 anche l’organizzazione da lui fondata riceve una nomina al Nobel per la Pace. Oggi Nicolò vive in Kenya e dirige le operazioni dell’organizzazione in quattro continenti. Con Rizzoli, ha pubblicato “Bianco come Dio” (2018), “Se fosse tuo figlio” (2019), il libro fotografico “Attraverso i nostri occhi” (2020), “Fortuna” (2021) e “Ogni cambiamento è un grande cambiamento” (2022).

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Elena Palumbo

Experience Manager di Cosmico
Disegno esperienze di remote-working e networking per singoli freelancers e aziende, un modo per avvicinarsi a qualcosa mai fatto prima, di sperimentare il lavoro con un approccio diverso e di vivere il proprio team in maniera inedita. Sono nomade digitale e lavoro viaggiando da 4 anni: in Cosmico ho trovato lo spazio dove continuare a farlo con un progetto che ci fa guardare verso la stessa direzione.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Fjona Cakalli

Reporter, content creator e presentatrice
Reporter, content creator e presentatrice, Fjona Cakalli nasce a Tirana nel 1987 e arriva in Italia a quattro anni. Appassionata fin da bambina di videogame, nel 2011 fonda Gamesprincess.it, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi e gestito esclusivamente da ragazze e nel 2013 dà vita a Techprincess.it conl’intento di avvicinare le persone al mondo della tecnologia spiegandola con termini semplici. Nel 2014 apre il canale YouTube Driving Fjona, in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Inoltre, Fjona si destreggia abilmente tra presentazioni di eventi online e offline, collaborazioni con TV e radio.

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.