SMART AREA

Virtual Reality con H-FARM My School, Smart Office con Tecno, tecnologie al servizio dell’education con il team Sparx: in quest’area potrai toccare con mano gli ultimi prodotti in ambito edutech per imparare fin da piccoli nuove competenze, potrai conoscere un nuovo modo di fare scuola – unico al mondo – ed esplorerai un sistema per lavorare da casa che sia rispettoso della persona e del suo benessere.

SPARX EDUTECH EXHIBITION

Il team Sparx di H-FARM esporrà una selezione di tecnologie innovative, sviluppate da diverse aziende leader nel settore edutech a livello mondiale, con l’obiettivo di proporre nuovi percorsi formativi. 

Sparx Edutech Exhibition sarà l’occasione per lasciarsi ispirare e creare nuove opportunità di networking; un luogo in cui bambini e ragazzi, educatori, famiglie e aziende potranno incontrarsi confrontandosi con i professionisti del settore. La partecipazione dei più importanti brand di settore è garantita dalla strategica partnership con CampuStore, tra i maggiori distributori di materiali Edutech in Europa.

Chi siamo? Costruiamo esperienze di apprendimento in cui il digitale e la tecnologia diventano strumento di creazione e scoperta. Ci prendiamo il tempo per immaginare, sognare e progettare cose nuove. Guardiamo sempre avanti. 

  • Apple

Lanceremo il primo Club di H-FARM rivolto a tutta la famiglia, incentrato sui prodotti di Cupertino.

  • Lego Education

Dopo il grande successo estivo di Lego Spike Prime, autentico mattatore dei nostri Camp sulla robotica, daremo il benvenuto a Spike Essential rivolto alla scuola primaria.

  • Makeblock

Compagno storico del team Sparx porterà a Futureshots tutta la sua line-up di prodotti per le materie STEM.

  • DJI

Il leader mondiale tra i produttori di droni consumer, calcherà il palcoscenico del Futureshots per presentare in anteprima europea la sua linea Edu Robomaster e soprattutto il nuovo Tello Talent, la più evoluta piattaforma STEM aerea.

  • Space Camp, powered by Virgin Galactic

Il primo e per ora unico camp in europa per bambini e ragazzi desiderosi di approfondire una nuova materia curricolare: Space Economy.

  • Robolink

Lanceremo la collaborazione con H-FARM che eleverà il digitale come linguaggio universale per lo scambio culturale tra paesi, next stop: San Diego, CA, USA.

  • Clementoni

Il nostro partner per i “Piccoli Inventori” entry format delle attività Sparx 5-7 anni, presenterà in anteprima l’upgrade del suo best seller: SuperDOC PRO.

TECNO

TECNO presenta SINTESI @FUTURESHOT

Il mondo del lavoro come l’abbiamo conosciuto è cambiato per sempre. Oggi siamo chiamati a trovare un nuovo equilibrio, progettando un sistema a prova di futuro. 

Tecno e Olivetti, due storie di innovazione con una visione comune sul futuro. Da questa collaborazione nasce il progetto Sintesi. La fusione tra passato, presente e futuro. L’unione di benessere, tecnologia e produttività. L’equilibrio perfetto tra lavoro, casa e ufficio. Sintesi è il work+life ecosystem progettato per uno smart working più smart e una vita migliore. Sintesi. Work, as it should be.

Sintesi è la soluzione definitiva per rendere il lavoro, che sia da casa o in ufficio, un’esperienza fluida, integrata e rispettosa del benessere delle persone. 

Riproduci video

H-FARM MY SCHOOL

Virtual Reality applicata all’education: il team di H-FARM MY SCHOOL ha creato un mondo virtuale dove fare lezione, studiare, collaborare a progetti di gruppo. Vuoi provare a vivere il Campus di H-FARM sia nella sua forma fisica che virtuale? 
Durante Futureshots sarà possibile provare alcune delle esperienze sviluppate dal team, dalla scuola per avere l’occasione di scoprire lo stato dell’arte di questa tecnologia.

In particolare, sarà possibile provare:

  • Virtual Classroom

Vivi un’esperienza social in cui, per qualche minuto, insieme agli altri partecipanti in remoto, avrai la possibilità di ritrovarti studente all’interno di una classe-navicella spaziale che viaggia nel cosmo.

  • H-EXHIBIT

Visita con i tuoi amici o con altri partecipanti da remoto la galleria d’arte di H-FARM Education allestita direttamente con i lavori creati dagli studenti di H-IS. Vota le tue opere d’arte preferite, ed ascolta le voci di chi le ha create.

  • The Solar System

Goditi una lezione sul Sistema Solare direttamente da un asteroide che viaggia nello spazio. Concetti come dimensioni dei pianeti, distanze e rotazioni ti saranno molto più familiari alla fine dell’esperienza. 

LCA Studio Legale

LCA studio legale indipendente a vocazione internazionale, ha sede a Milano, Genova e Treviso (con due sedi, di cui una proprio presso H-Farm) e numerose partnership estere. LCA si rivolge principalmente al mondo industriale e finanziario, italiano ed estero, offrendo un completo servizio di consulenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nei diversi ambiti del diritto. Un’attenzione particolare è rivolta ai nuovi trend di mercato e al mondo delle nuove tecnologie affrontando con approccio innovativo le tematiche legali che emergono dall’uso di questi nuovi strumenti, dalla blockchain agli smart contracts, dal legal design al gaming. Tra le practice di LCA anche la sostenibilità e la diversity con l’avvio negli ultimi anni di numerosi progetti ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’agenda ONU 2030.

MAIN SPONSOR

SPONSOR

PARTNER

MEDIA PARTNER

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.