Mercoledì 7 giugno

Space

Da sempre l’Universo rappresenta la più grande fonte di ignoto e conoscerlo ci aiuta non solo a comprendere i meccanismi che lo regolano ma anche a migliorare la nostra vita sulla Terra. Il termine “Spazio” si riferisce alla vasta distesa tridimensionale che circonda il nostro Pianeta e tutti gli altri corpi celesti, ma i suoi confini non sono ben definiti e variano a seconda del contesto e dello scopo che la stessa definizione del termine prende di volta in volta.


Lo studio dello Spazio è noto come astronomia e comprende l’osservazione e l’analisi degli oggetti celesti, nonché l’esplorazione dello Spazio stesso attraverso missioni con e senza equipaggio. La sua esplorazione ha svolto un ruolo fondamentale nel far progredire la nostra comprensione dell’Universo, di ciò che ci circonda, e ha portato a numerosi progressi tecnologici di cui l’umanità ha beneficiato in molti modi, durante tutti questi anni. I suoi obiettivi, inoltre, variano molto: dall’esplorazione scientifica agli stessi voli spaziali, dall’estrazione mineraria all’osservazione astronomica, fino al turismo spaziale, sono tutti destinati ad evolversi nel tempo, con l’emergere di nuove tecnologie e di nuove sfide e opportunità.

 

Parlare di Spazio significa in realtà parlare della Terra. Lo Spazio è il luogo da cui vediamo la Terra. Da lassù possiamo studiarla, capire le sue risorse, i suoi problemi e possiamo fare tutto ciò che permette di muovere le nostre economie, di decidere le nostre comunicazioni, di influenzare costantemente le nostre vite. Lo Spazio è strategico, non è solo il luogo della contemplazione. È un luogo di pace, di collaborazione tra esseri umani, un luogo di esplorazione e di ricerca. È il luogo della costruzione del nostro futuro ma è anche un argomento alla moda, fresco e interessante, che attrae tutti. Sono proprio la sua vastità e il suo mistero, il potenziale di scoperta e innovazione e il senso di avventura stesso che contribuiscono a renderlo unico.

Ma perché continuiamo ad andare nello Spazio? Cosa ci spinge a volare? 
La conquista per la sua conoscenza è iniziata… sali a bordo con noi mercoledì 7 giugno. 
 


NE PARLEREMO INSIEME A:
Deborah Sass, Co-Founder & Co-CEO di Space Hero
Dave Anilkumar, Space Economy e Open Innovation Advisor; Partner VC Fund

Cesare Lobascio, Space Exploration e Science Innovation Lead Senior Expert, Life Support & Habitability di Thales Alenia Space

L'AGENDA
15:30

Welcome to FutureShots 

TALK Anilkumar Dave, Space Economy e Open Innovation Advisor; Partner VC Fund
15:35

Hi-Tech & Aerospace

TALK Andrea Roello, Direzione Sales & Marketing Imprese di Banca dei Territori d Intesa Sanpaolo

16:10
Esplorazione Umana
TALK Cesare Lobascio, Space Exploration and Science Innovation Lead Senior Expert, Life Support & Habitability di Thales Alenia Space Italia
16:45
Intrattenimento spaziale ed esperienze uniche per il pubblico globale

INTERVIEW (IN INGLESE) Anilkumar Dave e Deborah Saas, Founding Partner & Co-CEO of Space Hero

17:50
Startup Battle
19:00

Break time: in attesa delle stelle

FOOD & BEVERAGE Amor by Alajmo & Robymarton Gin Factory Experience

20/20:30
Osservazione astronomica
EXPERIENCE Se le condizioni meteo lo permettono, proveremo in diretta l’osservazione delle stelle sul grande schermo da dieci metri della Big Hall
GUARDA LE ALTRE GIORNATE

Un’area completamente dedicata al divertimento! Attraverso i tornei di eFootball e eChess modalità braccio mente, 8 cabinati, 2 maxi consolle, 2 punti dedicati al VR, postazioni Sim Racing, PS5 per giocare a FIFA 23, Tekken e Fortnite gestiti da QLASH, potrai provare e assistere a delle sfide senza paragoni.

Precedente
Successivo

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Deborah Sass

Co-Founder e Co-CEO di Space Hero

Deborah è un’esperta dirigente del settore dell’intrattenimento con una prospettiva globale unica su come fare affari nel mondo di oggi, sempre più interconnesso. È membro del World Economic Forum in rappresentanza del Global future council on space. Deborah si è impegnata formalmente nell’industria spaziale nel 2016 come socio fondatore e co-CEO di Space Hero, il primo movimento mondiale che mira a democratizzare lo spazio attraverso un concorso globale biennale che crea la prima opportunità per un non astronauta e non miliardario di andare nello spazio. Nel corso degli anni ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi dei media e della tecnologia, tra cui Mirror Group Newspapers, The Times Newspapers nel Regno Unito e Channel 9, 7 e 10 in Australia. Prima di intraprendere la carriera televisiva, ha lavorato anche in radio presso 96 FM e 2GB in Australia. Dopo essere tornata nel Regno Unito, si è assicurata un ruolo nel settore digitale e dell’intrattenimento con clienti come Amazon, iTunes, Shazam e Spotify. Lavorando nel settore dell’Entertainment Tech, Deborah ha strutturato molte partnership strategiche internazionali con marchi globali, ha sviluppato relazioni commerciali proficue con i principali stakeholder e ha contribuito alla raccolta di capitali. È anche cofondatrice di 500FemaleFounders.

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Dave Anilkumar

Space Economy e Open Innovation Advisor; Partner VC Fund
Anilkumar (Anil) Dave ha iniziato la sua carriera come responsabile di progetti IT tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’India per poi gestire progetti di R&S e Trasferimento Tecnologico (TT) co-finanziati dall’UE rappresentando organizzazioni pubbliche (es. Min. Sviluppo Economico, Agenzia Regionale per l’Innovazione, ecc.) e private dedicandosi all’interazione tra ricerca e industria. Ha ideato, lanciato e diretto l’Unità “Innovazione e TT” presso l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) lavorando sui temi della New Space Economy, in particolare startup, risk finance e IPR, prima di diventare consulente per l’Open Innovation del presidente e coordinatore del team OCSE di ASI. Ha fondato la prima società di consulenza sulla Space Economy in Italia e attualmente è membro del board di Global Entrepreneurship Network Space, consulente dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano e dello Space Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Dal 2022 è partner del fondo di VC “Star Tech Venture” gestito da MIP. Anil ha lavorato in diversi settori, dal tessile/abbigliamento alle calzature, dai beni di largo consumo all’agroalimentare e ha ricoperto il ruolo di Strategy Advisor per organizzazioni di ricerca nel campo dell’emato-oncologia pediatrica e della micro-nano fabbricazione. È regolarmente invitato come relatore a eventi e conferenze internazionali. Appassionato di fantascienza si definisce frequent-business traveller e si ostina ancora a voler giocare a pallacanestro ma ha il rammarico di non sapere suonare la chitarra e di non avere ancora ben definito cosa vuole fare da grande.

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Cesare Lobascio

Space Exploration e Science Innovation Lead Senior Expert, Life Support & Habitability di Thales Alenia Space

Responsabile dell’esplorazione spaziale e dell’innovazione scientifica Esperto senior, Supporto vitale e abitabilità.

Cesare Lobascio si è laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Torino (Italia, 1987) e ha poi conseguito un Master in Ingegneria Ambientale presso l’Università della California a Berkeley nel 1993.

Ha lavorato per oltre 30 anni presso Thales Alenia Space in Italia, nei settori dell’ambiente spaziale e dei sistemi di supporto alla vita, ricoprendo un’ampia gamma di ruoli tecnici e gestionali. Ha partecipato al progetto della Stazione Spaziale Internazionale, a satelliti scientifici e a studi di esplorazione umana e robotica dello spazio per la Luna e Marte.

È esperto senior in “Life Support & Habitability”, insegna al Master in Esplorazione Spaziale, è autore di oltre 100 pubblicazioni tra cui articoli, capitoli di libri e 2 brevetti.

In qualità di Innovation Leader per l’Esplorazione Spaziale e la Scienza, all’interno dell’Innovation Cluster, anima e coordina team di innovation fellows attraverso eventi, hackathons, sessioni di creatività, incubazione di idee innovative, venture e iniziative di open e business innovation con start-up.

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.