Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Marco Agnolin

Founder & CEO di A Better Mistake

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Marcello Ascani

Youtuber e content creator poliedrico, i suoi video trattano di arte, viaggi, marketing, educazione finanziaria, personal branding, sostenibilità ambientale ed economica raccontando quello che impara con l’obiettivo di essere utile e d’ispirazione per chi lo segue.
 È CEO di Flatmates, agenzia di influencer marketing.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Caffè Design

Siamo Giuliano, Nanni e Riccardo, Siamo 3 designer e nel 2017 abbiamo aperto Caffè Design, un podcast di designer al bar.

Caffè Design è il nostro baretto nell’internet e ogni lunedì mattina su Spotify parliamo di tematiche vicine e affini al design: dalla comunicazione alla tecnologia passando per il marketing e l’innovazione. Il nostro obiettivo è quello di divulgare e raccontare il design e la
nostra visione delle cose. E lo facciamo a modo nostro, informando divertendoci, senza giri di parole, come tre amici al bar.

Giovedì 29 settembre
The Big Hall

Filippo Bradaschia

Dopo aver conseguito la laurea in Geologia presso l’Università di Trieste e un dottorato in Geomatica, sono stato impegnato professionalmente per molti anni negli aspetti scientifici, tecnici e commerciali della strumentazione astronomica. Fu in quel momento che appresi che i risultati reali erano difficili da ottenere a causa della complessità dei telescopi avanzati. Sono sempre stato attratto dalle nuova tecnologie applicate all’astronomia, così ho fondato PrimaLuceLab con l’obiettivo di creare strumenti più semplici da usare e ben progettati per astrofili, scuole e università, nonché istituti di ricerca e agenzie spaziali. La mia personale passione e sfida risiedono nella radioastronomia.

Fedele al mio lavoro in PrimaLuceLab, volevo essere il primo a sviluppare e commercializzare un radiotelescopio potente e facile da utilizzare per l’istruzione e la ricerca, il che mi ha portato a fondare Radio2Space
. Il mio lavoro ha portato alla produzione di radiotelescopi che possono essere usati anche dai non professionisti, rendendo così la vera radioastronomia accessibile e conveniente! E ho scritto al libro “Radioastronomia, introduzione al cielo invisibile” per consentire a tutti di scoprire l’affascinante regno della radioastronomia.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Alessio Brichese

Growth Manager di FTX per l’Italia. Si occupa di gestire le collaborazioni e partnership nel territorio nonché alla parte di PR, crescita del brand e sviluppo di FTX Europe

Domenica 2 ottobre,
The Big Hall

Claudia Casanova, Martina Rando e Martina Sergi

Founders di Yome

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Valentina Duretto

Product marketing manager di Intesa Sanpaolo

Attualmente impegnata nello sviluppo e nel posizionamento di strategie e soluzioni di Open Banking in Intesa Sanpaolo e nella progettazione e sviluppo di soluzioni di pagamento per la nuova Banca digitale per clienti privati annunciata nel Piano Strategico 2022-2025, ha lavorato all’ideazione, alla creazione e al lancio di alcuni dei prodotti digitali più innovativi di Intesa Sanpaolo. Con un percorso professionale di quindici anni, Valentina possiede anche competenze rilevanti in ambito Customer Experience, Conversion rate optimization e Multicanalità.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Bianca Arrighini, Livia Viganò

Classe ’97, sono le co-fondatrici della media company Factanza, di cui sono rispettivamente CEO e COO. Factanza nasce per rivoluzionare il mondo dell’informazione e adattarlo al modo di comunicare delle nuove generazioni, pubblicando quotidianamente sui propri canali social notizie, approfondimenti e curiosità sul mondo che le circonda.

Venerdì 2 ottobre, ore 17:00
The Big Hall

Florencia di Stefano–Abichain

trentenne multi-potenziale classe ’88, argentina d’origine, veronese di adozione ma geograficamente inquieta, dopo una carriera come digital manager nelle multinazionali della moda decide di seguire i suoi sogni; oggi vive a Milano e lavora come content creator freelance, speaker, autrice, conduttrice radiofonica (in onda come voce del mattino di Radio Popolare con il suo “Caffè Nero Bollente”) e televisiva, autrice e conduttrice di podcast (vincitrice anche dei Diversity Media Awards nel 2020 e conduttrice del rainbow carpet su Rai Uno, sempre per i Diversy, lo scorso Maggio 2022).
Lavora anche come traduttrice e interprete freelance per diverse case editrici (ha tradotto la versione italiana dell’Atlante delle donne di Joni Seager e curato l’edizione italiana di Questo libro è trans di Juno Dawson), è uscita il 21 ottobre 2021 con il suo primo libro “Pensavo di essere io..Invece è la Sindrome dell’Impostore” edito da Vallardi che continua a riscuotere molto interesse da parte di pubblico e media.
E’ conduttrice sia in italiano che in inglese di diversi eventi per brand come Intel, Accenture e Gruppo Chiesi, tra gli altri.
A dicembre 2022 l’Ambasciatore argentino di Milano e la presidentessa della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Diana De Marchi, l’hanno insignita del premio “Personaggio Argentino dell’anno” per il suo contributo costante e deciso per l’inclusività, la difesa dei diritti e della parità di genere.
Startupitalia l’ha inserita nell’elenco delle 150 donne che cambieranno l’Italia.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Stefania Guerra

Laureata in design della comunicazione al Politecnico di Milano e specializzata in data visualization, inizio il percorso lavorativo ad Accurat, studio milanese di information design. Da stagista a senior designer, ho l’occasione di lavorare a progetti dal campo editoriale ad installazioni fisiche ed esperienze digitali per realtà come IBM, Pentagram, Starbucks, Breakthrough Energy, Scientific American, The Global Fund e Condé Nast.

Mi considero una data experience designer perchè mi piace creare esperienze dove la visualizzazione non è una pratica a sè stante, ma parte di una storia che deve coinvolgere il fruitore finale.

Da settembre 2021 collaboro con il Dipartimento per la trasformazione digitale del governo italiano, in qualità di designer esperta di UX/UI e dataviz.

Giovedì 29 settembre
The Big Hall

Adam Flores

Structural Design Engineer for Virgin Galactic

Venerdì 1 ottobre
The Big Hall

Michela Lazzaroni

è laureata in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, si occupa come freelance di data visualization e grafica editoriale. Insegna information design allo IED di Milano e collabora con diverse case editrici, università e progetti culturali; le sue data visualization vengono pubblicate su “La Lettura”, l’inserto culturale del Corriere della Sera, e sono apparse in diversi libri sulla visualizzazione editi in Europa, Australia e Asia. Nel 2017 è stata premiata al Kantar Information is Beautiful Awards.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Martina Maccari

Founder di nèttare

Venerdì 1 ottobre
The Big Hall

Nicola Mastrorilli

Fondatore di Cartesiani.it (nel 2013 fu il primo blog italiano interamente dedicato alla visualizzazione dei dati) é consulente per progetti di comunicazione da oltre 20 anni occupandosi anche di formazione in tutte le sue forme (online e offline).

Ha introdotto, per la prima volta in moltissime aziende italiane, un approccio visuale ai dati e l’uso delle tecniche dello storytelling nei progetti di business.

E’ docente per i Corsi Universitari di Ca’ Foscari in Digital Management presso H-Farm, realtà presso cui svolge anche il ruolo di mentore per le start-up incubate.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Massimo Morini

lavora alla Algorand Foundation dal Luglio 2019, inizialmente in in qualità di Economic Advisor e Head of Economic Research, quando ricopriva anche il ruolo di Head of Rates and Credit Modelling, e Coordinator of Financial Models Research, presso Banca IMI del gruppo Intesa SanPaolo. E’ Chief Economist della Algorand Foundation dal 2020.


È Professore di Fixed Income all’Università Bocconi dal 2007 e di  Blockchain and Cryptocurrencies allo Swiss Finance Institute, USI Lugano, dal 2019. È stato Advisor e Trainer presso la Banca Mondiale per 7 anni, presso la Monetary Authority di Singapore per 2 anni e presso diverse istituzioni finanziarie pubbliche e private in tutto il mondo. Dal 2000 ha pubblicato numerosi articoli di finanza quantitativa su riviste e atti di conferenze, ed è autore dei libri Understanding and Managing Model Risk e Counterparty Credit Risk, Collateral and Funding, di Wiley Finance.


Massimo ha conseguito un MsC in Economia e un PhD in Matematica. Le sue principali aree di ricerca sono state i tassi di interesse, i modelli per il rischio di credito, la gestione del rischio, mentre dal 2014 si è concentrato sulla decentralizzazione dei mercati attraverso la tecnologia blockchain e il design degli incentivi. E’ stato membro del board di R3, il consorzio di banche per la blockchain, ed è uno dei primi contributori alla loro piattaforma CORDA. È autore dei primi articoli che nel 2015 e nel 2016 descrivevano in dettaglio prodotti finanziari decentralizzati blockchain. Il suo lavoro sulla blockchain è apparso su CoinDesk, Risk Magazine, Bitcoin Magazine, Harvard Business Review ed è stato citato da CFTC e Senato USA. Da quando è entrato in Algorand, poche settimane dopo il lancio della piattaforma, Massimo si dedica a blockchain pubblica, tokenomics, governance decentralizzata e DeFi.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Marco Panighello

R&D Digital Reshaping Manager, Luxottica

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Giulio Pasqui

Classe ’93, è il co-fondatore di Webboh.it, la media company nata nel 2019, diventata il riferimento della Generazione Z. Toscano d’origine ma trapiantato a Milano, Giulio è sempre stato appassionato di comunicazione. Con il sogno di diventare un giornalista, inizia all’età di 16 anni a scoprire il mondo dei media e inizia a collaborare con le prime testate: Blogosfere e Blogo prima, Il Fatto Quotidiano e Mondadori poi. Ad aprile 2019 fonda Webboh.it assieme a Ivan Buratti e Diego Odello. A tre anni dalla fondazione, il portale conta 10 milioni di accessi mensili sul sito, oltre 1,2 milioni di follower su Instagram e più di 600mila su TikTok. Preso come riferimento anche dalla Crusca, Webboh racconta l’attualità dei “genz”.

Sabato 1 ottobre
The Big Hall

Ines Rovira

Head of Comunications, A Better Mistake

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Marco Savini

Classe 1974, è il fondatore e CEO di BigRock. Con un passato nell’Aeronautica Militare, Savini è uno dei primi in Italia a studiare e sviluppare Computer Grafica, scrivendo diversi libri su Maya e collaborando con produzioni di prestigio di video-clip musicali e pubblicità. Dopo un’esperienza di formazione per aziende e professionisti come Guru per Adobe, Savini fonda la sua prima scuola e produzione di Computer Grafica, Dark Side Academy a Verona. Dopo qualche anno di esperienza, Savini lascia Dark Side per fondare BigRock, il coronamento di una visione di scuola completamente diversa da qualsiasi immaginario italiano.

Domenica 2 ottobre
Library

Giorgia Sottana

Nasce a Treviso nel 1988, scrittrice e giocatrice di basket professionista, ex capitano della Nazionale Italiana. Fondatrice del blog 4fouram e co-autrice del libro “Io Sono – Il Viaggio di Giorgia Sottana”. Amante della natura, della fotografia, e del video-making. Sempre con una penna in tasca, e nella testa mille viaggi.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Raffaele Testorelli

è docente di Strategia e Management e Programme Coordinator della Laurea Triennale in International Business Studies a H-FARM College.

Formatore esperto, aiuta dirigenti, funzionari governativi, imprenditori e studenti a comprendere il panorama competitivo in rapida evoluzione, disegnare strategie e guidare organizzazioni ‘future-ready’ nel loro percorso evolutivo, cogliendo le opportunità e le sfide offerte da un contesto competitivo in evoluzione, sempre più dominato dal business digitale. Raffaele sostiene fermamente l’importanza di armonizzare teoria, pratica e competenze.

I suoi principali interessi di ricerca includono general management, strategy development e execution, sustainable growth, shared value creation, business innovation, digital transformation, operational excellence, strategic transformation, turnaround, reorganisation e merger, startup e scaleup e programme management. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, ed una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova, a cui sono seguite attività di ricerca scientifica nel campo del Management.

In questi ambiti, ha maturato oltre 25 anni di esperienza manageriale lavorando in ruoli di leadership con multinazionali, governi, organizzazioni internazionali, startup e aziende familiari in cinque continenti e in diversi settori industriali, tra cui automotive, banking e capital market, consumer products, energy resources e industrial, insurance, government public services, lifesciences e healthcare, retail e food, technology media e telecommunication.

Nel 2009, dopo 10 anni trascorsi in primarie società di consulenza internazionali con ruoli manageriali (Deloitte, Ernst & Young, Andersen), fonda Testorelli Consulting, società di consulenza strategica.

Sabato 1 ottobre, ore 12:00
The Big Hall

Nils Wollny

ha un’estesa esperienza in strategy, in digital business e innovation che ha traslato nel suo attuale ruolo di CEO di holoride, uno spin-out di Audi che si concentra sulla prossima generazione di intrattenimento in auto. La passione di Nils per la mobilità e i media lo ha portato a co-fondare holoride nel 2018, l’anno dopo è stata nominata “Best of CES 2019” e riconosciuta da TIME Magazine come una delle “100 migliori invenzioni del 2019”. Nils è stato anche nominato “Rising Star” per il 2020 da Automotive News Europe. Nel 2018, la rivista tedesca Automobilwoche lo ha riconosciuto come uno dei “40 under 40” manager ad alto potenziale. Prima di fondare holoride, Nils ha guidato una delle principali agenzie digitali europee come amministratore delegato, per poi entrare in Audi come responsabile del Digital Business. In questo ruolo, era responsabile dei servizi e delle piattaforme digitali.

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.