Gli speaker della quinta edizione

6 – 10 GIUGNO 2023

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Human Safari, Travel influencer e Co-founder di SiVola.it

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Chiara Luzzana, Sound Designer e compositrice di colonne sonore per Brand
 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno
Marco Savini, CEO di BigRock
 SPACE  Mercoledì 7 giugno
Deborah Sass, Co-Founder & Co-CEO di Space Hero

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Elad Yakobowicz, Founder di Causality, Consulente Web3 e Metaverse
 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Daniele Modesto, CEO di Zero Srl
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Fabiana Manager, Career Mentor e Content Creator

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Nicolò Govoni, Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Elena Palumbo, Experience Manager di Cosmico
 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno

Diego Pizzocaro, CMO di ForceManager, PhD in Artificial Intelligence, Co-creator OpenAccessGPT

 SPACE  Mercoledì 7 giugno
Dave Anilkumar, Space Economy, Open Innovation Advisor & Partner VC Fund
 SPACE  Mercoledì 7 giugno

Cesare Lobascio, Space Exploration e Science Innovation Lead Senior Expert, Life Support & Habitability di Thales Alenia Space

 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno

Davide Bartolucci,
Founder & CEO di SHADO

 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Amelia Bassini, COO & Co-Founder di Genuine Way
 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Andrea Grieco, Ethical Influencer, Head of Impact & Campaigner di AWorld

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Giulio Bozzo, CEO & Founder Reasoned Art
 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Johnnie Maneiro, Founder di Iconic3d.it
 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno

Diletta Huyskes,
Founder e Co-CEO di Immanence

 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno

Luna Bianchi,
Co-founder e Co-CEO di Immanence

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Luisa Gaburova, CEO & Founder di Deply
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Fjona Cakalli,
Reporter, Content Creator e Presentatrice

 ARTIFICIAL INTELLIGENCE  Martedì 6 giugno
Beniamino Pagliaro, Giornalista, Caporedattore di La Repubblica & Fondatore di Good Morning Italia

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Gianfranco Leone, Blockchain Innovation Manager di Webidoo
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Amedeo Calzà,
Esports Specialist di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Lucio Lamberti, Direttore Scientifico Metaverse Marketing Lab

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Stefano Fregoni, Amministratore delegato e Responsabile Gaming di FilsGame

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Alessio Crisantemi, Direttore di GiocoNews/ EsportsMag.it, President & Founder di Gn Media
 SPACE  Mercoledì 7 giugno
Andrea Roello, Responsabile desk valutazione specialistica “Hi-Tech & Aerospace” di Intesa Sanpaolo
 SPACE  Mercoledì 7 giugno

Andrea Pagnin, THRUST Team

 

 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno

Gianluca Brambilla

 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Gorjan Jovanovsk, Co-founder & CEO di AirCare
 GREEN EVOLUTION  Giovedì 8 giugno
Tim Miksche, Head of Audi Denkwerkstatt

 WEB3  Venerdì 9 giugno

Antonio Di Noto, Giornalista di Open

 

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

I ragazzi del progetto “Audi We Generation”

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Zoran Fillicic, Telecronista, Giornalista e Presentatore
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno
Klaus, Artista & Founder di Wanderlust
 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Arianna, Luca, FIlippo, Gabriele e Manuel, Team Clorofilla, Progetto “La scuola del Futuro”

 

 ONLY IN H-FARM  Sabato 10 giugno

Alessio, Mattia, Alberto e Ilaria, Studenti di H-FARM College, Progetto “A mental health journey”

 

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Human Safari

Travel influencer e co-founder di SiVola.it
Nicolò Balini, fotografo e videomaker bergamasco di 28 anni conosciuto come Human Safari, ha fatto dei viaggi non solo il suo lavoro, ma uno stile di vita a cui non vuole rinunciare. È diventato uno dei travel influencer italiani più seguiti, conquistando video dopo video i cuori dei suoi followers. Ha aperto il suo canale “Human Safari” nel 2012 ed è diventato negli anni un punto di riferimento per il settore travel di YouTube Italia. Amante dei road trip e del campeggio, del cibo e della montagna, ad oggi ha visitato 82 paesi del mondo!

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Chiara Luzzana

Sound Designer e compositrice di colonne sonore per Brand

Viene considerata tra i Sound Designer più innovativi e visionari. Crea musica dal rumore, definendo così un vero e proprio metodo compositivo, unico nel campo del Sound Branding. Si è formata al Berklee College di Boston, dove ha indagato come il cervello reagisce ai suoni e viceversa, al fine di strutturare ogni suo progetto con una missione precisa. Le sue Opere sonore, sono infatti un viaggio nell’anima e nella psico-acustica, non solo musica. Ha studiato per diventare Audio Engineer nel 2005, ha collezionato Certificazioni e Specializzazioni in ogni campo, dalla neurobiologia della cognizione musicale, alla costruzione di microfoni, per nutrire la sua passione maniacale riguardante ogni singolo dettaglio legato al suono. Public Speaker dai palchi italiani ed esteri, racconta attraverso talk e performance sonore, l’importanza del suono nella comunicazione e nella vita di tutti i giorni. Ha realizzato più di 100 talk dal 2015 ad oggi, compreso l’invito come relatrice al Senato della Repubblica Italiana, diversi TEDx e la condivisione dello stesso palco insieme ad Elon Musk, alla Tech Week 2021.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Marco Savini

CEO di BigRock

Marco Savini (Roma, classe 1974) è il fondatore e CEO di BigRock, è uno dei primi in Italia a studiare e sviluppare Computer Grafica, scrivendo diversi libri su Maya e collaborando con produzioni di prestigio di video-clip musicali e pubblicità. Dopo un’esperienza di formazione per aziende e professionisti come Guru per Adobe, Savini fonda la sua prima scuola e produzione di Computer Grafica a Verona. Dopo qualche anno di esperienza, Savini lascia DarkSide per fondare BigRock, il coronamento di una visione di scuola completamente diversa da qualsiasi immaginario italiano.

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Deborah Sass

Co-Founder e Co-CEO di Space Hero

Deborah è un’esperta dirigente del settore dell’intrattenimento con una prospettiva globale unica su come fare affari nel mondo di oggi, sempre più interconnesso. È membro del World Economic Forum in rappresentanza del Global future council on space. Deborah si è impegnata formalmente nell’industria spaziale nel 2016 come socio fondatore e co-CEO di Space Hero, il primo movimento mondiale che mira a democratizzare lo spazio attraverso un concorso globale biennale che crea la prima opportunità per un non astronauta e non miliardario di andare nello spazio. Nel corso degli anni ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi dei media e della tecnologia, tra cui Mirror Group Newspapers, The Times Newspapers nel Regno Unito e Channel 9, 7 e 10 in Australia. Prima di intraprendere la carriera televisiva, ha lavorato anche in radio presso 96 FM e 2GB in Australia. Dopo essere tornata nel Regno Unito, si è assicurata un ruolo nel settore digitale e dell’intrattenimento con clienti come Amazon, iTunes, Shazam e Spotify. Lavorando nel settore dell’Entertainment Tech, Deborah ha strutturato molte partnership strategiche internazionali con marchi globali, ha sviluppato relazioni commerciali proficue con i principali stakeholder e ha contribuito alla raccolta di capitali. È anche cofondatrice di 500FemaleFounders.

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Elad Yakobowicz

Founder di Causality, Consulente Web3 e Metaverse

Elad è il fondatore di Causality, il middleware SaaS per il collegamento tra i beni fisici e il Metaverso / ambienti digitali. È impegnato professionalmente nel mondo del Web3 dal 2019, prima come responsabile della comunità e dei contenuti di Upland e poi come consulente privato del settore ed esperto di materia per clienti come DappRadar, NFTfi, Boson Protocol, GoodDollar e CoinMarketCap e molti altri. È spesso citato come una delle voci di spicco del Web3 da seguire su LinkedIn ed è conosciuto più personalmente nella comunità con il suo alter ego su Twitter. Elad è attualmente consulente di ArtSectDAO a Londra e di Lost Tribe Esports. Nel 2022 è stato nominato ambasciatore onorario della Blockchain Game Alliance, dove continua a sostenere l’importanza dell’uso della blockchain nell’industria del gaming.

GREEN EVOLUTION

Giovedì 8 giugno
The Big Hall

Daniele Modesto

CEO di Zero Srl
Daniele Modesto è un biologo molecolare con un percorso professionale di anni nel digitale e nella finanza a supporto dell’innovazione, prima in Italia e poi all’estero. Daniele rientra in Italia per fondare ZERO, azienda tecnologica che realizza e gestisce “vertical farms” con una tecnologia hardware e software proprietaria. ZERO accoglie un team multidisciplinare di agronomi, ingegneri, sviluppatori software e economisti accomunati dalla convinzione che l’Italia sia il posto giusto per mettere le basi di una nuova agricoltura sostenibile da esportare in tutto il mondo.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Fabiana Andreani

Career Mentor e Content Creator
Fabiana Andreani, esperta in orientamento e carriera, è stata per più di dieci anni senior manager nelle principali Business School italiane, occupandosi di aiutare neolaureati e giovani professionisti ad impostare al meglio il loro esordio nel mondo lavorativo. Nel 2020 apre i canali @fabianamanager su TikTok e Instagram dove tratta tematiche relative a scelte professionali, carriera e lavoro per under 35 ed attualmente è la creator italiana più celebre su questa nicchia. Nel 2022 è uscito il suo primo libro “Lavorare alla grande”, edito da Gribaudo ed è stata nominata Linkedin Top Voice. Collabora con aziende e multinazionali su temi di inclusion & diversity, talent attraction e employer branding oltre che fare formazione presso Università e Business School.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Nicolò Govoni

Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise
Nicolò Govoni, classe 1993, è il Presidente e Direttore Esecutivo di Still I Rise. All’età di 20 anni inizia la sua prima missione di volontariato in un orfanotrofio in India, dove resta per quattro anni, durante i quali si laurea in Giornalismo. Nel 2018 si sposta sull’isola di Samos, in Grecia, e fonda Still I Rise, un’organizzazione umanitaria che apre Scuole di Emergenza e Scuole Internazionali per i bambini più vulnerabili e oggi operativa tra Nord Ovest della Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia. Still I Rise è inoltre la prima no-profit al mondo a offrire gratuitamente il percorso di International Baccalaureate ai minori profughi. Nel 2020 Nicolò viene nominato per il Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore dell’educazione e della protezione dei bambini rifugiati e riceve il Premio CIDU per i Diritti Umani dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel 2023 anche l’organizzazione da lui fondata riceve una nomina al Nobel per la Pace. Oggi Nicolò vive in Kenya e dirige le operazioni dell’organizzazione in quattro continenti. Con Rizzoli, ha pubblicato “Bianco come Dio” (2018), “Se fosse tuo figlio” (2019), il libro fotografico “Attraverso i nostri occhi” (2020), “Fortuna” (2021) e “Ogni cambiamento è un grande cambiamento” (2022).

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Elena Palumbo

Experience Manager di Cosmico
Disegno esperienze di remote-working e networking per singoli freelancers e aziende, un modo per avvicinarsi a qualcosa mai fatto prima, di sperimentare il lavoro con un approccio diverso e di vivere il proprio team in maniera inedita. Sono nomade digitale e lavoro viaggiando da 4 anni: in Cosmico ho trovato lo spazio dove continuare a farlo con un progetto che ci fa guardare verso la stessa direzione.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Diego Pizzocaro

CMO di ForceManager, PhD in Artificial Intelligence, Co-creator OpenAccessGPT

Diego Pizzocaro è un esperto in intelligenza artificiale e tech startups con un background internazionale. Ha conseguito un dottorato in AI presso l’Università di Cardiff (UK) collaborando con organizzazioni prestigiose come NATO e IBM. ex-CEO e Co-fondatore di Sellf, startup nata presso H-farm e poi acquisita da ForceManager, scale-up di Barcellona, dove attualmente è CMO. Diego è anche co-fondatore del progetto OpenAccessGPT, che si pone come alternativa opensource non-ufficiale a ChatGPT, che ha ricevuto copertura mediatica significativa proprio grazie al suo focus su privacy e data-ownership. Presso ForceManager, ha integrato l’AI generativa come elemento chiave del suo team di marketing per potenziare l’efficienza e la creatività. Speaker, consulente e formatore internazionale per imprenditori e grandi aziende, ritiene che la AI sarà il più grande cambiamento tecnologico dopo l’invenzione dell’auto.

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Dave Anilkumar

Space Economy e Open Innovation Advisor; Partner VC Fund
Anilkumar (Anil) Dave ha iniziato la sua carriera come responsabile di progetti IT tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’India per poi gestire progetti di R&S e Trasferimento Tecnologico (TT) co-finanziati dall’UE rappresentando organizzazioni pubbliche (es. Min. Sviluppo Economico, Agenzia Regionale per l’Innovazione, ecc.) e private dedicandosi all’interazione tra ricerca e industria. Ha ideato, lanciato e diretto l’Unità “Innovazione e TT” presso l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) lavorando sui temi della New Space Economy, in particolare startup, risk finance e IPR, prima di diventare consulente per l’Open Innovation del presidente e coordinatore del team OCSE di ASI. Ha fondato la prima società di consulenza sulla Space Economy in Italia e attualmente è membro del board di Global Entrepreneurship Network Space, consulente dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano e dello Space Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Dal 2022 è partner del fondo di VC “Star Tech Venture” gestito da MIP. Anil ha lavorato in diversi settori, dal tessile/abbigliamento alle calzature, dai beni di largo consumo all’agroalimentare e ha ricoperto il ruolo di Strategy Advisor per organizzazioni di ricerca nel campo dell’emato-oncologia pediatrica e della micro-nano fabbricazione. È regolarmente invitato come relatore a eventi e conferenze internazionali. Appassionato di fantascienza si definisce frequent-business traveller e si ostina ancora a voler giocare a pallacanestro ma ha il rammarico di non sapere suonare la chitarra e di non avere ancora ben definito cosa vuole fare da grande.

SPACE

Mercoledì 7 giugno
The Big Hall

Cesare Lobascio

Space Exploration e Science Innovation Lead Senior Expert, Life Support & Habitability di Thales Alenia Space

Responsabile dell’esplorazione spaziale e dell’innovazione scientifica Esperto senior, Supporto vitale e abitabilità.

Cesare Lobascio si è laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Torino (Italia, 1987) e ha poi conseguito un Master in Ingegneria Ambientale presso l’Università della California a Berkeley nel 1993.

Ha lavorato per oltre 30 anni presso Thales Alenia Space in Italia, nei settori dell’ambiente spaziale e dei sistemi di supporto alla vita, ricoprendo un’ampia gamma di ruoli tecnici e gestionali. Ha partecipato al progetto della Stazione Spaziale Internazionale, a satelliti scientifici e a studi di esplorazione umana e robotica dello spazio per la Luna e Marte.

È esperto senior in “Life Support & Habitability”, insegna al Master in Esplorazione Spaziale, è autore di oltre 100 pubblicazioni tra cui articoli, capitoli di libri e 2 brevetti.

In qualità di Innovation Leader per l’Esplorazione Spaziale e la Scienza, all’interno dell’Innovation Cluster, anima e coordina team di innovation fellows attraverso eventi, hackathons, sessioni di creatività, incubazione di idee innovative, venture e iniziative di open e business innovation con start-up.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Davide Bartolucci

Founder & CEO di SHADO

Nato nel 1974, lavora nella comunicazione e dei nuovi media dal 1995. Tra il 1998 e il 2003, prima come designer, poi come responsabile dei progetti internet è parte di Giacometti Associati, branding agency che ha firmato la corporate identity di Benetton ed Aprilia. Negli anni della “new economy” lavora così alle strategie di posizionamento e identità in progetti e-commerce sviluppati per Arthur Andersen e Deloitte Consulting sperimentando parallelamente i primi progetti editoriali online di web radio e web TV, con la costante ricerca dell’integrazione tra contenuto e tecnologie emergenti. Specialista di branding e nuove forme di intrattenimento si unisce al progetto H-FARM sin dalla prima fase e nel 2007 fonda SHADO, realtà fortemente specializzata nella produzione di contenuti originali e piattaforme editoriali interattive di cui è attualmente Amministratore Delegato rappresentando l’offerta di Branding e Storytelling di H-FARM.

GREEN EVOLUTION

Giovedì 8 giugno
The Big Hall

Amelia Bassini

COO & Co-Founder di Genuine Way

Nata a Bergamo nel 1987, vive e lavora a Milano dall’età di 19 anni. Si laurea a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e matura una lunga esperienza nell’ambito degli studi legali milanesi. Nel 2017 ricopre il ruolo di Account Manager in una multinazionale di assicurazione del credito, a cui affianca un master executive in marketing presso SDA Bocconi. Dal novembre 2019 – insieme a Walfredo della Gherardesca – è responsabile di Genuine Way, società svizzera attiva nel settore blockchain. In Genuine Way trova il progetto perfetto per le proprie passioni: amore per le “cose genuine”, attenzione alla sostenibilità, creatività imprenditoriale. Genuine Way è un service provider tecnologico che offre soluzioni blockchain alle PMI europee attive nei settori agrifood, moda, cosmesi e design con focus – in particolare – sulle produzioni sostenibili. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire e promuovere un consumo etico e consapevole, creando un ecosistema di brand e consumatori sostenibili grazie alla trasparenza che solo la blockchain può garantire.

GREEN EVOLUTION

Giovedì 8 giugno
The Big Hall

Andrea Grieco
Ethical Influencers e Head of Impact e Campaigner di AWorld
Quando ha iniziato a lavorare, sapeva già che avrebbe fatto quello che fa oggi! Costruire una campagna sostenibilità che arrivi alle persone significa imparare a conoscerle e imparare a conoscere cosa vuol dire Sostenibilità Agita, così ha vissuto e lavorato in 9 Paesi. Lo hanno definito un Ethical Influencers ed è stato scelto da United Nations Foundations e Commissione Europea come role model per i giovani per l’attuazione e la comunicazione dell’Agenda 2030, Top Voice Ambiente e Climate Change per Linkedin IItalia e Voce dell’Oceano per l’Unesco. Attivista e strategist della sostenibilità, ha lavorato nell’ufficio Lobbying & Campaign di Amnesty International Italia, con l’Istituto Idrografico della Marina, sviluppando un progetto sulla protezione del One Ocean e sulla mappatura e protezione dei fondali marini e con la Presidenza dell’Ecuador e FAO Ecuador per un progetto di protezione dal basso di una riserva naturale. Attualemente è Head of Impact e Campaigner di AWorld, la piattaforma dell’Onu che guida persone e aziende a vivere sostenibile.Ama comunicare, ancor di più la Sostenibilità e i Diritti Umani e lo fa su Instagram come @andrea.grieco e su Linkedin

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Giulio Bozzo
CEO & Founder Reasoned Art

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Genova, studia Arte, Valorizzazione e Mercato all’Università IULM di Milano. Nel 2019 cura Digital Collage Art: la surrealtà tra ieri ed oggi a Palazzo Rosso, Genova. A gennaio 2021 fonda Reasoned Art, startup società benefit dedicata alla crypto arte, di cui è CEO. Nel 2021, cura e organizza Reasoned Art on the Street, la prima mostra decentralizzata e distribuita di crypto arte in Italia. Esperto del mondo NFT, blockchain e Web3, ha preso parte a numerosi talk, workshop e seminari organizzati da università, enti e istituzioni, per divulgare le potenzialità dell’arte digitale all’interno della prossima rivoluzione culturale. Nel 2022, è stato inserito tra i 100 under 30 di Forbes Italia.

Abstract: Le industrie culturali e creative stanno sperimentando le nuove applicazioni del mondo web3 (blockchain, NFT, realtà estese, ..) per creare maggior partecipazione e coinvolgimento negli spettatori e visitatori. Tramite il nostro intervento andremo a raccontare alcuni case study vincenti, ciò che ci apprestiamo a vivere e quali sono i pro e i contro di questa rivoluzione culturale, sociale ed economica.

GREEN EVOLUTION

Giovedì 8 giugno
The Big Hall

Johnnie Maneiro

Founder di Iconic3d.it
Si occupa di creazione e modellazione 3D per l’abbigliamento, in particolare tecnico-sportivo e casual. Con il 3D Fashion ha messo a frutto oltre 30 anni di lavoro in ambito comunicazione, web design, programmazione e sviluppo e-commerce, disegno e produzione di abbigliamento.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Diletta Huyskes

Co-CEO e fondatrice di Immanence

Si occupa dell’impatto sociale e dell’etica delle tecnologie, e in particolare di intelligenza artificiale e anti-discriminazione. Ha co-fondato ed è co-CEO di Immanence, società benefit che valuta le tecnologie digitali e offre soluzioni per renderle etiche e responsabili. In passato ha lavorato alla Fondazione Bruno Kessler come eticista dei dati. È la responsabile Advocacy & Policy di Privacy Network, associazione italiana che che opera nel campo dei diritti digitali, dove coordina attività di sensibilizzazione per i cittadini e le istituzioni.
Ha studiato Filosofia in Italia e in Olanda, le sue due nazionalità, ed è attualmente dottoranda in Sociologia tra l’Università Statale di Milano e Utrecht, con una ricerca sull’utilizzo di algoritmi e decisioni automatizzate da parte degli enti pubblici e i valori che guidano la loro progettazione e governance. Sta scrivendo un libro sul rapporto storico tra genere, femminismo e tecnologia che uscirà nel 2024.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Luna Bianchi
Co-founder e Co-CEO Immanence
Giurista e manager di una multinazionale quotata presso NYSE, dopo la laurea in Giurisprudenza consegue un master in proprietà intellettuale presso il Politecnico di Milano e la Tongji University a Shanghai (Cina). Studiosa di IA e attivista nel campo dei diritti umani, nel 2020 si iscrive ad un master di Filosofia del Digitale per approfondire gli impatti giuridici e sociali della trasformazione digitale e il legame tra tecnologia e discriminazioni. È membro del World Economic Forum Working Group for Metaverse Governance, e, nel ruolo di Advocacy & Policy Officer, parte del Comitato Etico istituito presso l’Assessorato alla Trasformazione Digitale del Comune di Torino.

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Luisa Gaburova

CEO & Founder di Deply
Inizia nel 2018 la sua carriera nel ruolo di Blockchain Analyst e Advisor presso i dipartimenti Digital & ICT di centri di ricerca e Spinoff universitari di Roma e Milano. Dopo aver guidato e coordinato i team di sviluppo in diverse aziende nell’implementazione di soluzioni Blockchain e IoT, nel 2019, si specializza in Supply Chain Management e nel 2021 fonda la sua startup Deply. L’obiettivo di Deply è di incentivare brand e fornitori a migliorare la tracciabilità e la sostenibilità delle catene produttive a tutela del consumatore e dell’ambiente.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Fjona Cakalli

Reporter, content creator e presentatrice
Reporter, content creator e presentatrice, Fjona Cakalli nasce a Tirana nel 1987 e arriva in Italia a quattro anni. Appassionata fin da bambina di videogame, nel 2011 fonda Gamesprincess.it, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi e gestito esclusivamente da ragazze e nel 2013 dà vita a Techprincess.it conl’intento di avvicinare le persone al mondo della tecnologia spiegandola con termini semplici. Nel 2014 apre il canale YouTube Driving Fjona, in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Inoltre, Fjona si destreggia abilmente tra presentazioni di eventi online e offline, collaborazioni con TV e radio.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Martedì 6 giugno
The Big Hall

Beniamino Pagliaro

Giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia
Beniamino Pagliaro, nato a Trieste nel 1987, è un giornalista, caporedattore a La Repubblica e fondatore di Good Morning Italia. Oggi è responsabile della redazione di Torino de La Repubblica, dopo aver lavorato all’Ufficio centrale del giornale. In precedenza è stato responsabile dello sviluppo digitale de La Stampa (2015-2018), e ha lavorato per l’Agenzia ANSA (2008-2015). Si occupa e scrive di economia, digitale e innovazione, politica. Il suo ultimo libro è Boomers contro Millennials (Harper Collins, 2023)

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Gianfranco Leone
Blockchain Innovation Manager di Webidoo
Gianfranco Leone esperto in marketing da oltre 10 anni. Nel 2018 i primi passi tra blockchain, NFT e realtà virtuale lo hanno portato ad identificare nuove azioni attraverso questi nuovi strumenti. Ora manager e responsabile della Business Unit relativa alle innovazioni web3 di webidoo: Webidoochain.

ONLY IN H-FARM

Sabato 10 giugno
The Big Hall

Amedeo Calzà

Esports Specialist di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association
Appassionato player fin dall’infanzia, fonda un team esports insieme ad amici nel 2015. Laureato in Language, Society & Communication presso Alma Mater Studiorum, entra in IIDEA come Esports Specialist nel 2019.

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Lucio Lamberti

Direttore Scientifico Metaverse Marketing Lab
Lucio Lamberti è Professore Ordinario di Marketing presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) del Politecnico di Milano, dove dirige il Metaverse Marketing Lab, il Physiology, Emotion and Experience Lab e l’Automotive Experience Design Lab e rappresenta il Politecnico di Milano nello European Metaverse Research network. E’ membro della core faculty di Polimi Graduate School of Management, dove ha fondato e dirige l’International Master in Omnichannel Marketing Management (IM4) e l’International Master in Media and Communication Management (IMMCM). I suoi interessi di ricerca sono nell’ambito del marketing digitale, del marketing quantitativo e della misurazione oggettiva del ruolo delle emozioni nei processi di acquisto e nelle realtà immersive. Collabora con realtà come Google, Meta, SAP, Salesforce, Huawei, Esselunga, Vodafone, A2A, Sky, Fastweb, Maserati e Lamborghini in progetti di ricerca applicata e technology foresight. E’ opinionista e columnist per le principali testate nazionali su tematiche di marketing e tecnologia.

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.