SPORT

Sabato 2 ottobre goditi il centro sportivo del Campus e tutti gli sport: rollerblade, padel, basket, beach volley, ciclismo, calisthenics e functional, l’area fitness. Lezioni gratuite, esibizioni live, tornei, scopri tutti i dettagli e registrati!

Riproduci video

CENTOGIRI

Centogiri è un giovane marchio specializzato in bici, accessori e abbigliamento adatti sia alla bici da strada che alla mountain bike, passando per il mondo Gravel.

Durante FUTURESHOTS 2021, nella giornata di sabato 2 ottobre, propone delle fantastiche experiences:

 

Un tour sulla Green Way del Sile per ammirare la laguna di Venezia, con aperitivo prima del rientro. Si parte da H-FARM con e-bike Focus Planet2 con una guida che vi condurrà sul percorso.

Durata con sosta di circa 60/75 min. Gruppo massimo di 8 persone.

> Clicca qui per prenotati alle 11.00
> Clicca qui per prenotati alle 15.00

La nuova area MTB è a disposizione per utenti di ogni livello. Data la versatilità del percorso si potranno testare sia le Gravel Aspero di Cervélo, che le Heckler assistite di Santa Cruz. Un maestro MTB e un esperto dei prodotti saranno a vostra disposizione per consigli e approfondimenti. Per chi volesse approfittarne con bici propria potrà aggiungersi per usufruire di una giornata dove approfondire le tecniche del fuoristrada.

Un mini-corso sugli skill base della bici tipo BMX. Per imparare le evoluzioni su half pipe o provare il pump track, un istruttore sarà a vostra disposizione in due fasce orarie.

Durata del corso trial circa 60 min.

> Clicca qui per prenotati alle 11.30
> Clicca qui per prenotati alle 15.30

PADEL

Padel, che passione! Non poteva mancare a Futureshots lo sport più in voga del momento.

Sabato ci sarà il Circuito Nazionale Fit TPRA DOPPIO MASCHILE OPEN riservata a 16 coppie.
Gli incontri si svolgeranno per tutto il giorno dalle 8.00 alle 20.00. 
Durante le pause del torneo sarà possibile chiedere consigli agli atleti e fare delle prove insieme a loro. 

Non hai la racchetta? la puoi noleggiare da noi (n. limitato).

SHOW

Ricaricati di benessere ed energia con il potere dell’esercizio fisico personalizzato scegliendo tra quattro esperienze a disposizione. 

La squadra di personal trainer Show, tra un talk e un altro, ti aspetta all’interno del Campus H-Farm per farti assaporare un momento di leggerezza e piacere per il tuo corpo. 
Gratuita e senza prenotazione.

Ti permette di sciogliere le tensioni muscolari in pochi minuti.

É la sfida della tua giornata. 300 metri da compiere con Skill Row in meno tempo possibile con la forza delle tue braccia e la brillantezza delle tue gambe.

Scopri come è divertente dare una smossa al tuo fisico, sempre sotto la supervisione dei tecnici Show  in grado di guidarti nella migliore definizione possibile del tuo movimento.
Gratuita e su prenotazione.

É un’esperienza unica in cui potrai assaporare una sessione di personal training completamente declinata sulle tue esigenze. Un’analisi della forma fisica preliminare per comprendere bisogni e definire i tuoi obiettivi, un allenamento cucito su misura per Te con una squadra di personal trainer pronta a prendersi cura di te.

É una proposta di allenamento gruppo. Sessioni di massimo 8 persone, la guida di un personal trainer in allenamenti di 30’ perfetti per ricaricarti di energia a ritmo di musica e non solo. Una proposta di esercizio dinamica e rinfrescante, ideale per potenziare il tuo benessere psicofisico anche con poco tempo a disposizione!

MYEQUILIBRIA

Per la giornata di sabato 2 Ottobre MyEquilibria metterà a disposizione 4 top trainer che, tramite esibizioni e live classes, illustreranno le 2 aree fitness presenti nel Campus di H-FARM, Area Calisthenics e Area Functional, gli accessori presenti e il modo corretto per utilizzarli.

L’area Calisthenics rappresenta il palcoscenico più iconico di MyEquilibria grazie al MyTree: una vera e propria scultura funzionale, un albero in cemento naturale alto quasi 7 metri, con un design ispirato alla natura che, unitamente agli accessori, offre la possibilità di svolgere un allenamento calistenico completo. L’area Calisthenics presenta in totale 8 stages, permettendo fino a 16 persone di allenarsi contemporaneamente.   

2 trainers saranno disponibili per le 3 classi di allenamento previste nell’arco della giornata, alle ore 11.00, 15.00 e 17.00

L’area Functional ha come elemento principale il MyBeast: l’essenza dell’allenamento funzionale. Una struttura in cemento e acciaio inox lunga 11 metri e alta quasi 3, caratterizzata da un design unico. Con 11 postazioni in successione, MyBeast permette di realizzare un vero e proprio percorso di allenamento, mentre gli altri accessori presenti nell’area completano l’offerta fitness. L’area presenta 19 stages differenti, permettendo fino a 37 persone di allenarsi contemporaneamente.

2 trainers saranno disponibili per le 3 classi di allenamento previste nell’arco della giornata, alle ore 11.00, 15.00 e 17.00.

ROLLERBLADE

Quando si parla di pattinaggio in linea non si può non fare riferimento a Rollerblade, il brand leader nell’inline skating!

La giornata con Rollerblade prevede:
– Mattina: prova gratuita con i nostri Rollerblade Coach 
– Pomeriggio: esibizioni sulla Pump Track del Campus 

BEACH VOLLEY

Nei nostri due campi da beach si svolgerà un torneo dimostrativo 2 VS 2 con formula KING. Tra un match e l’altro prova anche tu! Potrai allenarti e chiedere consigli agli atleti.

ARRAMPICATA

Hai mai provato l’arrampicata? Sabato il team Sportler sarà a disposizione per insegnarti tutti trucchi per arrivare in cima alla parete: dall’utilizzo corretto di un imbrago e assicuratore, alla responsabilità del compagno che fa sicura.

BASKET

Fdc 3×3 è un team di basket 3 contro 3 nato 10 anni fa da una community che ad oggi conta oltre 100 atleti. 

Dal 2012 partecipano a tutte le competizioni nazionali classificandosi sempre tra le prime posizioni laureandosi campioni nazionali nel 2017 e 2019.

La giornata sarà organizzata così:
– Warm Up 4VS4 stile campetto
– Gara del tiro da 3
– Slam Dunk contest (insieme a ALL STAR GAME il main event della giornata)
– ALL STAR GAME, al quale prenderanno parte i volti più noti del panorama street ball italiano.

Non è da escludere la presenza di alcuni ospiti speciali, sportivi e non. Durante la giornata sarà dedicato uno spazio “PORTE APERTE” dove i visitatori potranno provare a sfidare i ballers nelle varie discipline.

MAIN SPONSOR

SPONSOR

PARTNER

MEDIA PARTNER

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.