Venerdì 9 giugno

Web3

Il termine “Web3” viene utilizzato per indicare le innovazioni digitali di ultima generazione e le loro applicazioni su Internet che pongono le loro basi sulla tecnologia della blockchain, le criptovalute e gli NFT per restituire potere sotto forma di proprietà.

L’obiettivo principale è quello di creare un Internet più aperto, trasparente e sicuro, non controllato da una singola entità o società. Ma l’obiettivo è anche quello di fornire agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e sulle proprie identità digitali e di abilitare nuovi tipi di applicazioni che possano essere eseguite su reti decentralizzate.

Una nuova frontiera più democratica che, grazie a questi temi chiave e le diverse opportunità, rappresenta l’età dell’oro dei nuovi creatori di contenuti e artisti. Il Web3 ha tutto il potenziale per rivoluzionare molti settori e per consentire nuovi tipi di applicazioni che non erano possibili con le tecnologie precedenti, il tutto riuscendo ad ottenere diversi traguardi quali: una maggiore privacy e sicurezza, un’interoperabilità senza eguali e il miglior empowerment possibile.

Data la natura sempre più complessa ed eterogenea di queste connessioni abbiamo pensato di unire le conoscenze emerse in una giornata altamente tecnologica. Unisciti a noi venerdì 9 giugno. Scopri nuovi mondi virtuali e reali interconnessi!

NE PARLEREMO INSIEME A:
Elad Yakobowicz, Founder di Causality, Consulente Web3 e Metaverse
Luisa Gaburova, CEO & Founder di Deply

Antonio Di Noto, Giornalista di Open

Giulio Bozzo, CEO & Founder Reasoned Art

Stefano Fregoni, Amministratore delegato e Responsabile Gaming di FilsGame

L'AGENDA
14:30

Intro

TALK Gianluca Brambilla e Antonio Di Noto, Giornalisti di Open

14:35

Come applicare la blockchain alla vita di tutti i giorni

TALK Luisa Gaburova, CEO di Deply
15:10
Lavori e professioni del futuro

TALK (IN INGLESE) Elad Yakobowicz, Founder di Casuality, Consulente Web3 e Metaverse

15:45
La rivoluzione delle industrie culturali e creative

INTERVIEW con Giulio Bozzo, CEO & Founder Reasoned Art

16:20

Metaverso e Gaming: il connubio perfetto

PANEL IN COLLABORAZIONE CON GIOCONEWS E ESPORTSMAG.IT Lucio Lamberti, Scientific Director di Metaverse Marketing Lab,
Gianfranco Leone, Blockchain innovation manager di Webidoo,
Stefano Fregoni, Amministratore delegato e Responsabile Gaming di FilsGame, Luca Pagano, CEO di QLASH – Modera Alessio Crisantemi – Direttore GiocoNews / EsportsMag.it , President & Founder di Gn Media

17:00

Startup Battle

18:00

Meet Cosmico

APERITIVO DI NETWORKING posti limitati, max 200

GUARDA LE ALTRE GIORNATE

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Elad Yakobowicz

Founder di Causality, Consulente Web3 e Metaverse

Elad è il fondatore di Causality, il middleware SaaS per il collegamento tra i beni fisici e il Metaverso / ambienti digitali. È impegnato professionalmente nel mondo del Web3 dal 2019, prima come responsabile della comunità e dei contenuti di Upland e poi come consulente privato del settore ed esperto di materia per clienti come DappRadar, NFTfi, Boson Protocol, GoodDollar e CoinMarketCap e molti altri. È spesso citato come una delle voci di spicco del Web3 da seguire su LinkedIn ed è conosciuto più personalmente nella comunità con il suo alter ego su Twitter. Elad è attualmente consulente di ArtSectDAO a Londra e di Lost Tribe Esports. Nel 2022 è stato nominato ambasciatore onorario della Blockchain Game Alliance, dove continua a sostenere l’importanza dell’uso della blockchain nell’industria del gaming.

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Luisa Gaburova

CEO & Founder di Deply
Inizia nel 2018 la sua carriera nel ruolo di Blockchain Analyst e Advisor presso i dipartimenti Digital & ICT di centri di ricerca e Spinoff universitari di Roma e Milano. Dopo aver guidato e coordinato i team di sviluppo in diverse aziende nell’implementazione di soluzioni Blockchain e IoT, nel 2019, si specializza in Supply Chain Management e nel 2021 fonda la sua startup Deply. L’obiettivo di Deply è di incentivare brand e fornitori a migliorare la tracciabilità e la sostenibilità delle catene produttive a tutela del consumatore e dell’ambiente.

WEB3

Venerdì 9 giugno
The Big Hall

Giulio Bozzo
CEO & Founder Reasoned Art

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Genova, studia Arte, Valorizzazione e Mercato all’Università IULM di Milano. Nel 2019 cura Digital Collage Art: la surrealtà tra ieri ed oggi a Palazzo Rosso, Genova. A gennaio 2021 fonda Reasoned Art, startup società benefit dedicata alla crypto arte, di cui è CEO. Nel 2021, cura e organizza Reasoned Art on the Street, la prima mostra decentralizzata e distribuita di crypto arte in Italia. Esperto del mondo NFT, blockchain e Web3, ha preso parte a numerosi talk, workshop e seminari organizzati da università, enti e istituzioni, per divulgare le potenzialità dell’arte digitale all’interno della prossima rivoluzione culturale. Nel 2022, è stato inserito tra i 100 under 30 di Forbes Italia.

Abstract: Le industrie culturali e creative stanno sperimentando le nuove applicazioni del mondo web3 (blockchain, NFT, realtà estese, ..) per creare maggior partecipazione e coinvolgimento negli spettatori e visitatori. Tramite il nostro intervento andremo a raccontare alcuni case study vincenti, ciò che ci apprestiamo a vivere e quali sono i pro e i contro di questa rivoluzione culturale, sociale ed economica.

Luca Faravelli

Sono Luca Faravelli, nato in Italia in agosto 1990, e lavoro da quattro anni con l’Associazione Europea delle Vie Francigene curando diversi progetti rivolti alla valorizzazione culturale, primo fra tutti la realizzazione del dossier di candidatura UNESCO della Via Francigena europea, oltre che progetti orientati al miglioramento dei servizi per i fruitori dell’itinerario: accoglienza pellegrina, turistica e religiosa; sopralluoghi per implementazione segnaletica e rilevazione criticità; collaborazione con enti e associazioni locali, organizzazione eventi regionali e nazionali, azioni in stretto rapporto con organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale Turismo, UNESCO), enti pubblici europei (Comuni, Province, Dipartimenti, Regioni) ed enti privati (partner progettuali, categorie economiche/turistiche).

Nelle mie precedenti esperienze ho collaborato con studi di architettura per progetti di restauro e nuova edificazione, oltre che un’esperienza di due anni con la Curia Vescovile di Fidenza per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso riqualificazioni architettoniche ed esposizioni a tema culturale.

Ho conseguito un Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali nel 2019 presso il Politecnico di Milano – MIP e possiedo la Laurea Magistrale in Architettura svolta presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016.

Klaus

Tudor Laurini, in arte Klaus, è un ventitreenne romano che ha fatto dell’intraprendenza e voglia di mettersi in gioco i suoi punti di forza.

La sua carriera ha inizio come content creator nel lontano 2013 e, da quel momento, Tudor non ha mai smesso di mettersi alla prova dando vita a progetti sempre diversi e coinvolgenti. Tra le sue numerose attitudini è da sottolineare quella per la musica, dove realizza suggestivi brani di musica elettronica. Di recente ha dato vita al progetto Wanderlust con il quale vuole portare sotto i riflettori tutte le bellezze, naturali e artistiche, che l’Italia ha da offrire come inno alla valorizzazione del mondo che ci circonda. Lo scorso anno Tudor è stato anche il mentor della 3° stagione di Audi We Generation.

Elisa Serafini 

Elisa Serafini (1988) è una manager, giornalista e attivista. Nata a Milano, laureata in economia, ha lavorato per aziende del settore tech (tra cui la multinazionale Uber) e istituzioni pubbliche e nonprofit. 
Oggi è Head Of Public Affairs di Glovo Italia. 

È stata Assessore al Comune di Genova dove si è occupata di marketing territoriale, politiche culturali e riorganizzazione dei processi interni della PA. 

Ha scritto “Fuori dal Comune – dietro le quinte della politica” dove ha denunciato episodi di illegalità e proposto modelli a sostegno della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. 

È presidente e co-fondatrice di Forum Economia Innovazione, incubatore di politiche pubbliche in Italia e di “Operazione Vetro”, progetto di Open Innovation che punta a rendere disponibili e accessibili i dati di spesa delle società partecipate in Italia. 

Scrive su TPI e Forbes Italia. 

Livia Viganò

Livia Viganò, classe 1997, ha studiato Management specializzandosi in Economics of Government and International Organizations all’Università Bocconi. Da due anni, parallelamente agli studi, gestisce la linea editoriale di Factanza, di cui è co-fondatrice e Chief Operating Officer.

Gian Luca Innocenzi

  • Master in marketing of Luxury goods from EBS (European Business School)
  • +20 Years in Marketing & Communication
  • +20 Years Fitness and Wellness expert
  • +15 Years Entrepreneur
  • Founded largest European video library of new media fitness & wellness content.

Venerdì 30 settembre
The Big Hall

Nicolò Andreula

è un economista, consulente strategico e docente universitario. Si è laureato all’università Bocconi di Milano ed ha perfezionato gli studi con un master all’Insead Business School.

È stato a capo dell’unità di Business Development di Finmeccanica in Russia per quasi due anni, poi ha lavorato come senior manager della McKinsey a Londra dopo un’esperienza in Goldman Sachs. Successivamente si è trasferito in Asia, come Principal di AlphaBeta a Singapore, dove è stato consulente di Google, Uber e Microsoft. Adesso è tornato in Italia e ha fondato la Disal Consulting: tra i suoi clienti ci sono il World Economic Forum, Netflix, TIM, UniCredit e il governo australiano. Insegna alla IE Business School e alla Nanyang Business School di Singapore, è direttore scientifico del MADE a H-FARM e conduce programmi di formazione per Ferrari, Amazon e JLL. È Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia ed autore di due libri, Flow Generation e #Phygital.

BIANCA ARRIGHINI

 

Classe 97, Bianca si laurea in Economia in Bocconi nel 2019 e termina gli studi nel 2020 con un master in Management alla Ie Business School di Madrid. Durante il periodo universitario fonda con Livia Viganó Factanza, dove oggi si occupa della direzione creativa e ricopre il ruolo di Ceo.

ALE.CONOMISTA

Alessandro Cascavilla è un giovane aspirante economista (classe 1995), dottorando di ricerca in Economia Applicata presso l’Università di Bari e Universitat jaume I (Spagna) e divulgatore di economia sui social. Ha ottenuto con lode sia la laurea triennale in Economia e Commercio che magistrale in International Economics presso l’Univpm (Ancona), e la doppia laurea magistrale in Economics presso la Uji (Spagna).

Ha maturato esperienza di ricerca come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Al di fuori della carriera accademica e di ricerca ha creato una consolidata presenza online: nel 2016 ha fondato “Economia del suicidio”, la più grande community social di studenti di economia d’Italia (130 mila follower su Instagram, 40 mila su Facebook).

Da luglio 2019 ha lanciato “Ale.conomista”, profilo instagram di divulgazione economica (52 mila follower). Da luglio 2020 ha aperto il blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani”, spazio dedicato alle analisi di giovani studenti universitari (oltre 100 articoli pubblicati).

Tiene lezioni e convegni su Digital e Social Media, Economia ed Educazione finanziaria in diverse Università italiane. Collabora con varie istituzioni nazionali e internazionali (ISTAT, Eurostat).

Nicolò Andreula

Bio ongoing

WE GENERATION: WORKSHOP DI STORYTELLING

Come si raccontano argomenti in costante evoluzione come futuro, tecnologia e innovazione in un ambiente altrettanto veloce come quello digitale? Tra scrittura per il web e interviste con Pier Paolo Spinazzè (CIBO) e José de La Rosa Moròn, ospiti del Festival, un laboratorio partecipativo di future storytelling con un focus su alcuni tool pratici utili ai social reporter del domani. A cura della redazione di We Generation e H-FARM.

Per favorire le attività pratiche previste nel laboratorio, si consiglia ai partecipanti di portare con sé il proprio laptop.

Sabato 21 settembre 

11:00 — 12:30

Area Audi WeGeneration, @ Seed Village, H-FARM

Elia Alovisi

Elia Alovisi (Cremona, 1991) è l’editor-in-chief di Noisey Italia. Ha vissuto per un pò a Londra, fatto il web editor di Rumore, tradotto canzoni e lavorato nell’editoria scolastica.